centralità del paziente
Corso FAD ECM
HOME / CORSI FAD ECM

Dal 01.01.2020 al 31.12.2020
18 Crediti Formativi ECM
Ore formative: 12h
Prima Edizione
€39 invece di €60
Iscriviti alla Piattaforma ECM. Clicca qui.
Sconto del 40% per i soci Club Medici. Iscriviti
Il Corso
Linee guida e buone pratiche, sebbene si prestino a letture contrapposte[1], offrono al professionista, gravato dall’onere di difendere il proprio operato, un riferimento anche nel contesto del rapporto e dell’eventuale contenzioso con il paziente [2] [Barni, M., 1998. Evidence based medicine e medicina legale. Riv. It. Med. Leg. 20 (1), 3-9. Terrosi Vagnoli, E., 1999. Le linee guida per la pratica clinica: valenza e problemi medico legali. In: Riv. It. Med. Leg. 21 (1), 189-232].
Al sanitario, al professionista si chiede la dimostrazione del corretto adempimento e l’esclusione di ipotesi di condotte causative di danno o inadempimento con riferimento a modelli comportamentali, linee di condotta, raccomandazioni aggiornate.
Tuttavia frequentemente si interpretano i riferimenti alle linee guida ed alle buone pratiche consolidate quali “limitazioni” dell’attività del medico o del sanitario. In tale prospettiva gli stessi snaturerebbero l’attività clinica e costituirebbero rigide barriere costituite da condotte predeterminate, in vista di un esercizio meccanicistico della medicina atteggiato in senso difensivo, che potrebbero rivelarsi inutile se non addirittura dannoso. Una medicina standardizzata all’interno delle quali non ci sarebbe posto per la “mente pensante” del professionista né per la specificità [3] e unicità del paziente.
Programma
Modulo introduttivo:
-
La conoscenza del fenomeno delle linee guida in medicina e nel diritto
-
Sinossi terminologica della EBM
-
I riferimenti del Codice di deontologia del Medico, FNOMCEO 2014
-
Le buona pratiche cliniche: in cerca di una definizione.
-
Il Piano Nazionale Linee Guida (in ambito sanitario)
-
La Medicina difensiva ed il collegamento con la Legge 24/2017
Modulo Valore medico legale delle linee guida ai fini della valutazione della responsabilità professionale
-
Colpa generica e colpa specifica
-
Prevedibilità e prevedibilità dell’evento, conseguenze in ordine alla colpa del sanitario
-
Leges artis, rilevanza della conoscenza della prassi medica (EBM)
-
Come si elaborano Linee Guida e come si giudica la loro attendibilità
-
La legge 24/2017, art. 5 (Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida) e l'art.6 (Responsabilità penale dell’esercente la professione sanitaria) è entrata nel merito dell’impostazione dell’esercizio professionale e della esenzione parziale dalla responsabilità professionale.
Modulo: Attuali orientamenti e sviluppi
-
Sicurezza delle cure e tutela del paziente
-
Snodi cruciali del dibattito in giurisprudenza
-
La Cassazione detta le Linee Guida in tema di Linee Guida
Obiettivo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedura di Valutazione
Questionario a risposta multipla.
Responsabili
Responsabile Scientifico
Prof.ssa Antonina Argo
Professore Ordinario di Medicina Legale Università degli Studi di Palermo
Docente
Prof.ssa Antonina Argo
Professore Ordinario di Medicina Legale Università degli Studi di Palermo
Tutor
Prof.ssa Antonina Argo
Professore Ordinario di Medicina Legale Università degli Studi di Palermo
Professioni
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunità
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
-
Dietologia
-
Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
-
Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
-
Sanità animale
-
Odontoiatra
-
Chimica analitica
-
Fisica sanitaria
-
Assistente sanitario
-
Fisioterapista
-
Igienista dentale
-
Infermiere
-
Infermiere Pediatrico
-
Ortottista/Assistente di oftalmologia
-
Podologo
-
Ostetrica/o
-
Logopedista
-
Psicologo
-
Biologo
-
Farmacia territoriale / ospedaliera
-
Educatore professionale
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico audiometrista
-
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
-
Tecnico ortopedico
-
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
-
Tecnico audioprotesista
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Tecnico di neurofisiopatologia
-
Terapista occupazionale
-
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
-
Avvocato / Insegnante / Commercialista / Counsellor / Ingegnere / Formatore professionale / Assistente Sociale
Modalità di pagamento
Acquistare i nostri Corsi ECM è facile e intuitivo. Avrai a disposizione due metodi di pagamento diversi, in base alle tue esigenze, e assistenza continua per ogni tua necessità. Di seguito troverai come poter acquistare il Corsi FAD ECM.
-
Seleziona la modalità di pagamento tra quelle sottoindicate;
-
Effettua il pagamento;
-
Riceverai entro le 24 ore un CODICE VIA MAIL che ti consentirà l'accesso al Corso FAD ECM.
Paypal
Bonifico Bancario:
Se scegli la modalità di pagamento tramite bonifico bancario, indica nel form di pagamento i seguenti dati:
-
Nome e Cognome Intestatario
-
Causale: Titolo del Corso
Dopo aver effettuato il Bonifico Bancario, invia la ricevuta di pagamento al seguente indirizzo di posta elettronica imr.assistenza@gmail.com.
Trasmetteremo entro le 24ore il Codice di Accesso al Corso FAD ECM da te acquistato.
IBAN: IT 19 Y 02008 15010 000105628629
Banca: Unicredit
Filiale: Via Antonio Mellusi, 176 - Benevento
Intestato a: Italian Medical Research S.r.l.